il nostro processo creativo
SOLUZIONE
A natale vi abbiamo lasciato con questa frase: “L’importante è farsi una idea nuova del futuro e continuare a sperare”.
Ma per sperare bisogna inventare!
Pensandoci, da sempre siamo un popolo di inventori e creativi, almeno a parole.
L’argomento della creatività è un fattore che ci sta molto a cuore, e che trattiamo ogni giorno, in ogni momento. (è più forte di noi) .
La creatività
così come è definita in psicologia, è un “(…) Processo di dinamica intellettuale che ha come fattori caratterizzanti: particolare sensibilità ai problemi, capacità di produrre idee, originalità nell’ideare, capacità di sintesi e di analisi, capacità di definire e strutturare in modo nuovo le proprie esperienze e conoscenze”.
LA CREATIVITÀ
è nella capacità di sintesi tra aspettative del cliente, budget a disposizione, tempo da dedicare al lavoro.
Ancora una volta, quindi, è proprio il bisogno (di farci conoscere, di comunicare un nuovo prodotto, di farci appassionare ad un brand) che ci stimola e ci guida nella creazione dei contenuti. Quel bisogno di trovare una soluzione che risponda alle reali necessità di un gruppo, più o meno omogeneo, di persone.
Noi INVENTIAMO e CREIAMO contenuti creativi per il marketing attraverso un processo sempre uguale.
ASCOLTO
Dal primo incontro, analizzando il problema, ascoltando per analizzare le vostre richieste e aspettative
CONFRONTO
Insieme realizzeremo un’immagine forte e coerente con gli obbiettivi della comunicazione
SOLUZIONE
Dal latino solutionem, soluzione viene da solutus, participio passato del verbo solvĕre sciogliere. In chimica o in fisica la soluzione è una miscela omogenea dove più sostante sono sciolte, contenute in una fase liquida o solida.
La soluzione è un risultato. Quando troviamo una soluzione infatti scioglieremo enigmi, nodi, scomporremo problemi.
Progettiamo, ma prima creiamo il mood, prima cerchiamo, prima ascoltiamo, in silenzio, il nostro cliente.
MA ABBIAMO UNA REGOLA.
Non è la soluzione più creativa che vince ma quella che risolve meglio il problema del cliente.
Non è quella dalle caratteristiche tecniche più straordinarie ma quella che lo farà conoscere meglio, vendere di più, che si potrà realizzare al massimo.
Tutte le nostre idee nascono fragili, anche le migliori. Ne abbiamo cura, ma non ce ne innamoriamo. E’ un paradosso lo sappiamo, ma se funzionano le difendiamo, le proteggiamo e le accresciamo senza soffocarle con desideri di successo, se non funzionano le mettiamo da parte.